Note
Access to this page requires authorization. You can try signing in or changing directories.
Access to this page requires authorization. You can try changing directories.
Vorrei condividere il percorso che vorrei compiere e di come arriveremo a definire le caratteristiche di una soluzione CRM sia dal punto di vista Funzionale/di Processo, sia dal punto di vista Tecnologico.
Per ora mi limiterò a fornirvi un brevissimo elenco dei principali temi che tratterò nel proseguio dello sviluppo della tematica CRM all'interno di questo blog.
Prima di tutto definiremo i parametri fondamentali di ogni iniziativa CRM e in particolare:
- Il Vantaggio Competitivo
- Il Soggetto Relazionale
- Le Informazioni e gli Eventi Contabili
- Le Informazioni e gli Eventi Relazionali
- Il concetto di Flessibilità Sostenibile
Successivamente identificheremo quali sono i principali Bisogni Business e IT che tipicamente riscontro nelle aziende con cui ho l’opportunità di lavorare. Questi bisogni potrebbero variare a seconda del mercato di riferimento dell’azienda, dalla maturità della stessa e da tanti altri fattori. Sono abbastanza convinto però, di potervi fornire una panoramica generalizzabile di questi bisogni.
Per finire gli ultimi due punti:
- Disegneremo quella che definisco Mappa Applicativa di una soluzione CRM e ne analizzeremo in dettaglio ogni suo componente (o per meglio dire le Capability Funzionali e Tecnologiche)
- Vi presenterò quella che ritengo la migliore Strategia d’Implementazione di un’iniziativa CRM, che consenta un elevato ROI, riducendo drasticamente l’impatto sul Cambiamento (aduzione della soluzione da parte degli utenti finali) e i rischi progettuali
Cosa ne pensate? Siete pronti a fare con me questo viaggio?
Fatevi sentire!
roberto
Comments
- Anonymous
May 24, 2010
Veramente complimenti per l'iniziativa! Ritengo che questo tipo di informazioni siano utilissime per riuscire a capire come implementare con successo un'iniziativa CRM. Vi seguirò con attenzione! A presto!